
Oltre 20 anni di esperienza nella creazione e nello sviluppo di imprese agricole, agroalimentari, turistiche rurali, agricoltura sociale, creazione e attuazione di piani di sviluppo locale
Dopo la Laurea a Catania presso la Facoltà di Scienze Agrarie, entra a far parte di gruppi di progettazione per la Programmazione negoziata del tipo bottom up (dal basso) in specifiche aree geografiche con problemi di sviluppo, principalmente il Calatino, per la progettazione e l’attuazione di interventi finalizzati ad attenuare specifici squilibri territoriali. Entra così in gruppi di progettazione complessi che coinvolgono una molteplicità di soggetti pubblici e privati nell’ambito dei Patti Territoriali, e dei GAL di cui all’approccio Leader. A partire dal 1997 consulente dell’Agenzia di Sviluppo Integrato spa, del GAL Kalat Est, del GAL Kalat Ovest, del GAL Kalat scarl, quale progettista, animatore, divulgatore, responsabile della comunicazione. Nel 2008 consulente per l’ATI Roncaglia&Wikander-COGEA spa-Touring Club Italiano per la redazione di pacchetti turistici in ambito rurale, nel 2015 promuove per conto del GAL Kalat scarl presso EXPO Milano 2015, Cluster Biomediterraneo per la Sicilia “l’itinerario rurale NAT Calatino”.
Contemporaneamente, a partire dal 1994 apre un proprio studio professionale, che diventa la sua attività principale, per affiancare le imprese che operano o vogliono operare nel mondo rurale nella ricerca e nella progettazione di soluzioni di sviluppo e di innovazione aziendale. Si specializza pertanto nell’utilizzo degli strumenti di agevolazione finanziaria comunitari, nazionali e regionali, disponibili per le imprese agricole, agroindustriali, agrituristiche, di turismo rurale e loro aggregazioni, L. 910/1966, POR, PSR, FESR, Fondazione con il Sud, Invitalia.
Dal 2007 si dedica all’attuazione di iniziative di agricoltura sociale con l’inserimento lavorativo e terapeutico di soggetti svantaggiati in aziende agricole secondo il principio dell’auto sostenibilità economica delle attività, mirando al conseguimento di produzioni di alta qualità commercializzate con i canali propri della filiera corta: e-commerce, GAS, HO.RE.CA, collabora pertanto con Fondazione Istituto di Promozione Umana “Mons. Francesco Di Vincenzo” ONLUS, per il recupero e il reinserimento lavorativo di detenuti ed ex detenuti e con la Cooperativa Sociale Terra Nostra per quanto riguarda il disagio psichico.
Svolge l’attività di formatore presso l’Istituto di Sociologia Luigi Sturzo di Caltagirone in corsi FSE quale docente di Botanica, Fitogeografia, Ecologia Vegetale, Riciclaggio e Depurazione” , componente della Long List della Regione Sicilia nell’ambito del PSR Sicilia 2007/2013 quale esperto e relatore per conto degli uffici periferici regionali in corsi di formazione per le materie di Agricoltura Sociale, Marketing e Comunicazione del Territorio.
Consulente Tecnico d’Ufficio del Ministero di Grazia e Giustizia, Tribunale di Caltagirone per stime, indagini, APG, inerenti controversie civili e penali in ambito agricolo.